Spazio di Ascolto
CHE COS’È LO SPAZIO DI ASCOLTO A SCUOLA?
Lo sportello di ascolto rappresenta uno spazio in cui i diversi utenti della comunità scolastica possono esprimere i loro bisogni e rileggerli secondo modalità più adeguate. Tale servizio di consulenza, gestito da psicologi, si basa essenzialmente sull’ascolto attivo e sul colloquio individuale e/o di gruppo. Tale servizio si baserà principalmente su un’attività di accoglienza, sostegno e consulenza psicologica e scolastica.
Gli ambiti specifici di intervento sono:
• Sviluppo della collaborazione scuola-famiglia
• Promozione delle competenze socio affettive e relazionali
• Ascolto senza giudizio
• Promozione dei percorsi ottimali di apprendimento
• Promozione e valorizzazione del ruolo dell’insegnante
• Promozione delle competenze genitoriali
• Promozione delle potenzialità individuali per contrastare l’abbandono e l’insuccesso scolastico.
• Gestione della multiculturalità.
A PROPOSITO DELLO PSICOLOGO A SCUOLA
Lo psicologo è una figura professionale che oggi è inserita con successo in numerosi e diversi ambiti, oltre a quello prettamente clinico: dal settore sportivo a quello aziendale, fino a quello scolastico. L’intervento dello psicologo ha come oggetto il sistema nella sua interezza, con la funzione di sviluppare le risorse individuali per migliorare la qualità di vita delle persone e l’obiettivo prioritario della promozione del benessere di tutti i diversi componenti del sistema scuola.
CHI TROVO?
Il dr. Francesco Ridolfi (Psicologo – Psicoterapeuta)
COSA TROVO?
• Informazioni
• Una persona disponibile per ascoltarmi
• Un aiuto per riflettere su difficoltà, dubbi, rallentamenti del percorso formativo, ma anche su disagi e difficoltà che non riguardano solo l’andamento scolastico.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Lo spazio è aperto a tutti gli studenti e studentesse, agli insegnanti e a tutte le famiglie degli alunni che frequentano la scuola secondaria di Pratovecchio-Stia.
QUANDO?
Lo “Spazio di ascolto a scuola” sarà attivo dal mese di ottobre, nel giorno di giovedì mattina e mercoledì pomeriggio.
MODALITÀ D’ACCESSO ALLO “SPAZIO DI ASCOLTO ”:
Gli incontri avverranno su richiesta di appuntamento da parte di tutti gli utenti che possono accedere allo sportello (Studenti – Famiglie – Docenti).
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado accedono autonomamente allo “Spazio di ascolto”, ma solo previo consenso scritto da parte di entrambi i genitori (tale modulo, dovrà essere consegnato dagli studenti alle docenti referenti del progetto). Per prendere appuntamento gli studenti dovranno comunicare il nome alla Professoressa Bergamaschi. I genitori possono chiamare la suddetta insegnante o direttamente lo psicologo (vedi numero telefonico o email in basso dopo il cv)
IL SERVIZIO È COMPLETAMENTE GRATUITO
Mai interrompere la comunicazione! Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. (Mahatma Gandhi)